Percorsi naturalistici

Nei luoghi circostanti, particolarmente pianeggianti, riposanti e rigeneranti passeggiate fanno da trainer a qualsiasi attività fisica. Suggeriamo alcuni semplici itinerari.
Con la propria mountain bike seguendo strade sterrate, vecchie stradine di campagna, lungo le tracce di antiche mulattiere, accanto alla natura incontaminata, con un susseguirsi di panorami diversi potrete giungere fino ai forti ed alle malghe. Due attrezzate aree di sosta con parco giochi poste a nord e a sud dell’abitato danno la possibilità di distendersi, lasciando a “briglia sciolta” i propri pargoli.
Risalendo la Valle del Chiese, lasciato il paese di Lardaro alle spalle, attraversando la statale si raggiunge, in pochi minuti, percorrendo una stradina bianca, alla località Vanecle, con le sue caratteristiche baite e poco dopo, arrampicandosi sulla costa, si giunge alla località Gande da cui si gode uno splendido panorama; si prosegue camminando sulla strada militare realizzata durante il primo conflitto mondiale fino a giungere al Forte Corno, che oltre ad essere un testimone di quello che fu il grande complesso difensivo di Lardaro, offre un panorama di rara suggestione su tutto il circondario. Tempo di percorrenza: 1 ora circa.
Da Lardaro si percorre la comoda strada a sud dell’abitato che svoltando a destra, si accomoda nella campagna e dolcemente sale fino alla località Prapur. Da qui si prosegue fin dove la strada diviene una panoramica balconata sulla Valle del Chiese fino al Lago d’Idro e la Val di Daone; si giunge poi alla località Carriola dove è possibile visitare il Forte omonimo. Tempo di percorrenza: 2 ore circa.
Lasciato Lardaro sempre a sud, dopo aver attraversato il Torrente Adanà, percorriamo la stradina che svolta a sinistra e serpeggia nei prati fino a giungere alla località Bondaione. La strada man mano si restringe fino a divenire un sentiero che si inoltra nel bosco in località la Vecchiarella fino a salire nella bella conca di Cherio, costellata di prati e suggestive baite. Tempo di percorrenza: 1 ora circa.
Da Lardaro, lungo la stradina asfaltata a sud del paese, raggiunto il bivio dopo aver attraversato il ponticello sul Torrente Adanà, la strada sale un pò tortuosa fino a raggiungere la località Paul Dasta, godendo del bel panorama che circonda questa conca; si prosegue poi alla volta della località Brec e su fino a Plazzola; dopo poco incontriamo il capitello votivo della Madonnina di Campel, meta un tempo di pellegrinaggio, oggi solo di questa splendida passeggiata. Tempo di percorrenza: 1 ora circa.